Sergio Giusto Pittore Artista Poliedrico

Sergio Giusto
Pittore Artista Poliedrico

Sono nato ad Albenga il 5 gennaio 1956.

L’arte, sia seguirla che farla in prima persona, è sempre stata la mia passione, ma solo dopo i trent’anni mi sono potuto dedicare stabilmente alla pittura: prima di allora la vita mi aveva portato in giro per il mondo a imparare un mestiere.

La svolta è avvenuta partecipando un concorso, per mettermi quindi a studiare e dipingere a tempo pieno.

La mia prima mostra è stata alla Galleria La Telaccia di Torino, con opere a tema natura realizzate con cartone, pietre, sabbia e segatura.

La prima fase importante della mia carriera è legata al surrealismo e al realismo magico, ispirati dalla lettura di Garcia Marquez: dopo aver partecipato ad alcune collettive a Riva del Garda e Forlì è iniziata la mia collaborazione con la Galleria Passepartout di Milano, che continua tutt’ora. Con Passepartout ho realizzato una personale nel 2014 e varie collettive, tra cui “Donne in rinascita” nel 2015 e 2016.

Nel 2014 dopo tanti anni di vagabondaggio sono tornato a vivere ad Albenga, una scelta affettiva, non solo per amore della mia città , ma anche per motivi sentimentali: avevo ritrovato il mio primo amore. Qui tengo la personale “Il realismo magico di Sergio Giusto” presso la libreria San Michele, presentata dal giornalista Stefano Pezzini.

Da allora ho esposto più volte: nel 2015 la collettiva con Patrizia Da Re e Davide Scianca a Palazzo Lengueglia, nel 2016 con Paolo Tavaroli, sempre con opere a tema surrealista.

Nel frattempo, ho continuato a realizzare opere con materiale di recupero, come “Il ragazzo con l’ombrello”, esposto nel Giardino Letterario di Gerry Delfino.

Nel periodo segnato dal covid non mi sono fermato, ma anzi ho realizzato un mosaico nel comune di Caprauna in collaborazione col Prof. Lorenzo Rossi e in collaborazione con numerosi altri amici artisti: Alessandro Spampinato, Giovanni Ruaro, Mario Calcagno, Giuseppe Ruaro, Simone Terravecchia, Paola Iacovino, Giani Gamba, Matilde Barroero, Luca Immordino, Rebecca Cardi, Sergio Rolando, Paolo Ferraris e i ragazzi del Liceo Artistico Giordano Bruno di Albenga. Questo progetto, sponsorizzato dalla Fondazione CRC, è stato inaugurato il 14.10.2023 dopo 13 mesi di lavoro, madrina Silvia Arnaud Ricci.

A questo punto ho sentito il bisogno di una nuova svolta e sono passato allo stile materico, iniziato con la mostra “100 quadri per Albenga”, un sentito omaggio alla mia città, inaugurata il 9 aprile 2022, presentata da Gino Rapa, Riccardo Badino e Gerry Delfino, e portata in vari spazi cittadini, tra cui il museo dell’Olio Sommariva durante tutta l’estate.

Nel giugno 2022 ho realizzato lo stendardo del Palio di Susa.

Nel 2023 ho realizzato “Antichi mestieri”, 26 opere di grandi dimensioni più alcuni acrilici su carta, esposta nel novembre 2023 nella Torre Civica di Albenga, presentata da Alfredo Sgarlato.

Nel maggio 2024 ho iniziato una nuova ricerca, “Mare nostrum”, una parte della quale è stata esposta alla Galleria La Telaccia di Torino dal 10 al 21 dicembre 2024, e un’altra sarà esposta nella Torre Civica di Albenga dal 19 aprile 2025.

Il 01.12.2024 ho inaugurato il mio atelier in Vico dell’Annona.

Nel frattempo, ho anche iniziato l’attività di ritrattista, ritraendo sia i miei amici che personaggi famosi per le piastrelle dei Fieui di Caruggi.

Alla pittura alterno un’altra grande passione, le camminate nella natura, ho collaborato alla riscoperta del Cammino di San Martino, e camminando tra boschi e borghi secolari nutro la mia ispirazione.

biografia a cura di
Alfredo Sgarlato

CONDIVIDI SU